builderall

La Regolazione delle Vele: Un'Arte Nautica Essenziale

La navigazione a vela è un'arte antica che richiede una comprensione profonda del vento e delle onde. Una componente cruciale di questa arte è la regolazione delle vele, un processo che può sembrare complicato ai non addetti ai lavori, ma che è fondamentale per una navigazione efficiente e sicura. In questo articolo, esploreremo i principi di base della regolazione delle vele, con un focus particolare sui "telltales" o "segnavento", strumenti indispensabili per ogni velista.


Comprendere le Regolazioni di Base

Durante la navigazione, è comune vedere lo skipper armeggiare con le scotte, regolando le vele in base ai cambi di rotta e di andatura.

Questo perché i venti non sono costanti nell'intensità e nella direzione, soprattutto nelle rotte abituali dove sono influenzati dalla morfologia costiera.

Le vele vanno quindi regolate ad ogni variazione di andatura o di vento per garantire un flusso d'aria laminare su entrambi i lati, evitando la creazione di turbolenze.

Il metodo più immediato per regolare una vela sulle andature di bolina è, una volta in rotta, lascare la scotta fin quando la vela non inizia a "rifiutare", ovvero quando nella zona più prossima alla sua inferitura inizia a perdere la sua forma convessa.

Non appena si intravede il primo cenno di rifiuto, la scotta va cazzata e bisogna fermarsi non appena la vela riprende nuovamente la sua forma convessa.


L'Importanza dei "Telltales" o "Segnavento"

I "telltales" o "segnavento" sono fili di lana posti sulle vele a varie altezze su entrambi i lati. Sono strumenti fondamentali per la regolazione delle vele, in quanto indicano il flusso d'aria sulla vela. Per essere sicuri che le vele siano regolate correttamente, sia i segnavento interni (sopravento) che quelli esterni (sottovento) devono mantenere un fileggiamento orizzontale. Questo è indice del corretto flusso laminare presente sulla vela.

Se i segnavento esterni dovessero cadere, significa che la vela è troppo cazzata o che siamo troppo poggiati. In questo caso, si dovrà lascare o correggere con il timone ed orzare leggermente. Al contrario, se i segnavento interni dovessero cadere, significa che la vela è troppo lascata o siamo troppo orzati. In questo caso, la vela andrà cazzata o bisognerà poggiare.


regolazione delle vele regolazione delle vele utilizzando i telltales


Conclusione

La regolazione delle vele è un'arte che richiede pratica e comprensione. Tuttavia, con le nozioni di base e l'uso corretto dei "telltales" o "segnavento", anche i marinai meno esperti possono migliorare la loro efficienza in navigazione. Ricorda, la pratica rende perfetti, quindi non esitare a mettere in pratica queste tecniche durante le tue veleggiate. Buon vento!