builderall

Cosa sapere delle carte nautiche per l'esame della patente nautica

In questo articolo capiremo cosa sapere delle carte nautiche per l'esame della patente nautica.

In un?altra lezione hai visto quali sono le tecniche utilizzate per la proiezione della superficie terrestre sulle carte nautiche. Abbiamo visto esclusivamente gli aspetti tecnici, quelli che hanno permesso la loro realizzazione.

Ora vediamo le componenti grafiche e qualcos?altro?  

 

Come sono realizzate graficamente le carte nautiche per la navigazione

Le carte nautiche sono realizzate dall? Istituto Idrografico della Marina Militare sigla I.I.M.M. e riportano il profilo delle coste, le profondità del mare indicate dalle linee batimetriche dette anche isobate, le elevazioni dei monti e dei promontori, i segnali che rappresentano delle zone particolari e che sono elencati sulla pubblicazione ?1111?, i fanali di ingresso ai porti, la posizione e le caratteristiche dei fari che sono elencate sulla pubblicazione ?fari fanali e segnali da nebbia?.

 

Le carte nautiche sono identificate sempre da un titolo che identifica la zona e da un numero. Ad esempio la carta che utilizziamo per le nostre esercitazioni è la numero 5.

La lettera D indica che è una carta didattica: mi raccomando non devi ASSOLUTAMENTE utilizzarla per la navigazione quindi non farlo

Oltre alla lettera D in realtà le carte nautiche ufficiali sono riconoscibili anche per il fatto di essere a colori.

 

La normativa prevede che a bordo siano presenti carte nautiche aggiornate.

Non ti preoccupare non vuol dire che devi acquistare nuove carte nautiche ogni anno. In realtà ti basterà effettuare gli aggiornamenti che vengono comunicati negli ?Avvisi ai Naviganti?.

Gli avvisi ai naviganti sono pubblicazioni che vengono realizzate con frequenza quindicinale e riportano le variazioni alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche. Queste variazioni sono comunicate tramite aggiornamenti provvisori o definitivi e sono riportate al margine della carta.

Per riportare un aggiornamento, va disegnato un piccolo rettangolo in cui si riporta l?anno, il numero del bollettino, il numero dell?avviso ed il numero di modifiche effettuate: questo attesterà che la tua carta nautica è stata aggiornata correttamente.


 

Sui quattro lati della carta nautica sono riportate le scale della latitudine e della longitudine Ricorda: ?la LATITUDINE è LATERALE?.

 

La scala di una carta nautica

Ora parliamo delle scale, ovviamente la superficie della terra non è rappresentata nella sua dimensione reale bensì ridotta in proporzione. Per proporzione si intende un rapporto che viene appunto definito come scala della carta.

Quindi: ?La scala della carta nautica è definita come il rapporto tra un segmento unitario della carta ed il corrispondente sulla terra espresso nella stessa unità di misura?.

In base al rapporto utilizzato la scala della carta può essere definita come

PICCOLA, MEDIA e GRANDE.

Essendo un rapporto (quindi una divisione) più il denominatore è grande più piccola sarà la SCALA.

In riferimento alla scala la carta:

·     per la navigazione nella zona di transizione tra navigazione d?altura e costiera sarà generalmente compresa tra 1 e 300.000 e 1 e 100.000

·     per una navigazione costiera o litoranea si preferirà un maggior dettaglio e quindi una scala compresa tra 1 e 100.000 e 1 e 30.000

·     le carte a piccola scala inferiori a 1 e 1 milione sono considerate GENERALI e non sono utilizzate per la navigazione

·     i "pianetti" sono carte a grande scale e sono utilizzati per conoscere l'entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ed altro.

 

Ti ricordo che puoi trovare l?elenco completo di questi simboli sulla pubblicazione 1111: per l?elenco completo dei simboli che devi conoscere per sostenere l?esame per la patente nautica entro le 12 miglia o per la patente senza limiti dalla costa, ti consiglio di vedere il video cliccando qui.