builderall

Come conseguire la patente nautica

Mi viene chiesto molto spesso come conseguire la patente nautica e chi pu conseguirla.

Questo articolo serve proprio a fare un un po? di chiarezza.

Se vuoi acquistare una imbarcazione da diporto o un natante che monti una motorizzazione superiore ai 40,8cv allora necessario conseguire la patente nautica.

Esistono due eccezioni alla regola: se vuoi fare sci nautico e se vuoi condurre una moto d'acqua. In entrambi i casi sar comunque obbligatoria la patente nautica.


In molti sono convinti che per andare in barca occorra prima di tutto conseguire la patente nautica e questo non del tutto vero. Conseguire la patente nautica consiste nell'espletare un obbligo di carattere amministrativo, ma andare in barca tutt'altra cosa. Quindi diffida da chiunque ti dica che innanzi tutto devi prendere la patente nautica. Puoi iniziare la tua formazione nautica anche senza! Esistono tantissimi corsi per soddisfare questa esigenza: corsi base, corsi avanzati, corsi di navigazione d'altura, corsi regata.


Differente invece il caso in cui tu voglia assumere il comando di una imbarcazione: in questo caso allora sar necessario innanzi tutto partecipare ad un corso per la patente nautica e successivamente sostenere l'esame.


Clicca qui per guardare il video in cui ti spiego come si svolge l'esame per la patente nautica.


Iscrivi al prossimo Open Day gratuito: una vera e propria lezione di vela in barca con partenza dal porto di Ostia.


Tipologie di patenti nautiche, a cosa serve e come ottenerla

Le patenti nautiche sono differenti: patente nautica entro le 12 miglia e patente nautica senza limiti dalla costa; invece per le navi, cio unit superiori ai 24 metri, prevista abilitazione a parte.

L?abilitazione al comando obbligatoria per le imbarcazioni da diporto, cio senza scopo di lucro, superiori ai dieci metri e sino ai 24 metri di lunghezza fuori tutto, e per ogni unit con un motore installato superiore ai 40,8 hp ( corrispondenti a 30 kw). La patente nautica viene rilasciata dalle sedi provinciali della Motorizzazione Civile, solo per le abilitazioni entro 12 miglia, e dalle Capitanerie di porto che possono rilasciare sia le patenti entro 12 miglia che senza limiti.


Patente nautica entro 12 miglia dalla costa

Il programma d'esame per la patente entro le 12 miglia prevede i seguenti argomenti:


TEORIA

  1. Teoria della nave: elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo, all'elica e al timone. Effetti dell'elica e del timone.
  2. Motori endotermici: funzionamento dei sistemi di propulsione a motore endotermico. Irregolarit e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e modo di rimediarvi. Calcolo dell'autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantit residua di carburante.
  3. Sicurezza della navigazione: norme di sicurezza, con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza e ai mezzi di salvataggio in relazione alla navigazione effettivamente svolta. Prevenzione degli incendi e delle esplosioni, e conoscenza dei sistemi antincendio. Tipi di visite e loro periodicit. Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare). Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di abbandono dell'unit. Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo. Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato. Corretto uso degli apparati radio di bordo. Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure, con particolare riguardo all'assistenza e al soccorso.
  4. Manovre: manovre di ormeggio, disormeggio, ancoraggio.
  5. Regolamento per evitare gli abbordi in mare e segnalamento marittimo: precauzioni in prossimit della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attivit nautiche (nuoto, sci nautico, pesca subacquea, ecc.). Elenco dei fari e segnali da nebbia.
  6. Meteorologia: elementi di meteorologia, strumenti meteorologici e loro impiego, bollettini meteorologici per la navigazione marittima, previsioni meteorologiche locali.
  7. Coordinate geografiche e navigazione: carte nautiche, proiezione di Mercatore, orientamento e rosa dei venti, bussole magnetiche, elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocit. Elementi di navigazione costiera: concetto di luogo di posizione. Prora e rotta; effetto del vento e della corrente sul moto dell'unit (concetto di deriva e scarroccio). Solcometri e scandagli. Pubblicazioni nautiche: Portolano.
  8. Normativa diportistica e ambientale: leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto: Codice della Navigazione, Codice della nautica da diporto, Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto e altre fonti normative applicabili alla nautica da diporto.


PRATICA

Nelle esercitazioni pratiche l?allievo impara a saper condurre l'unit a diverse andature, mantenendole su tratti di navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con capacit e prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate al recupero di uomo in mare, all'ormeggio e al disormeggio dell'unit, utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo e acquisire le necessarie competenza nel corretto uso delle dotazioni di sicurezza.

L?allievo impara a saper mettere in atto i preparativi necessari a fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare misure preventive per la salvaguardia della vita umana in mare.


Integrazione alla patente nautica senza limiti dalla costa

Il programma d'esame per la patente entro le 12 miglia prevede i seguenti argomenti:


TEORIA

  1. Teoria della nave: stabilit
  2. Meteorologia: i fronti
  3. Normativa: locazione e noleggio
  4. Rilevamenti successivi dello stesso punto o di punti successivi
  5. Rilevamenti polari e tecnica del 45 e traverso e del traverso e 135
  6. Problemi della corrente
  7. Rotta di intercettazione
  8. Astronomia


Come si svolge l'esame

La prova teorica  suddivisa in una esercitazione di carteggio, cio una simulazione di navigazione da effettuare sulla carta nautica, e da una parte di quiz, tesi a verificare la preparazione su tutti gli altri argomenti del programma ministeriale. Il numero totale dei quiz da preparare 1152 per la patente entro le 12 miglia ed il giorno dell'esame il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 17 quiz su 20 totali. Per l'integrazione alla senza limiti il numero dei quiz da preparare di 350 ed il giorno dell'esame sar necessario rispondere ad almeno 11 quiz su 13. Nello schema seguente sono riportati i quiz d'esame suddivisi per argomento:


Entro 12 miglia


Integrazione senza limiti dalla costa


La prova pratica cambia in base al tipo di comando a cui si aspira, per le unit a motore previsto il recupero dell?uomo a mare e una serie di ormeggi e disormeggi. La prova pratica per le imbarcazioni a vela pi articolata e complessa, comprende le manovre, le regolazioni, le riduzioni delle vele, e il fatidico recupero dell?uomo a mare a vela. Al rientro, ammainate le vele, al candidato spetta l?ultima prova, l?accosto in banchina.

Chi consegue la patente nautica a vela, pu comandare anche imbarcazioni a motore e non viceversa, in questo caso il Legislatore ha voluto dare un chiaro segnale ritenendo la patente a vela pi completa.


Per essere ammessi agli elenchi dell?esame, il candidato o un?agenzia in sua vece deve presentare una pratica cartacea composta da una domanda in bollo, con visita medica in bollo e le tasse d?esame, successivamente andr presentato un foglio di prenotazione, per concordare la data che deve essere per legge compresa tra i trenta e i 45 giorni dall?istanza.

La pratica cartacea d diritto a due tentativi d?esame e ha una validit di 6 mesi, se in questo arco di tempo non vengono superati gli esami la pratica viene archiviata.


Durata e costi del corso per la patente nautica

I corsi variano per durata e costi, in base alla tipologia della patente da conseguire, si svolgono normalmente la sera e negli orari pi accessibili a chi lavora. La quota da mettere in bilancio varia in base alla tipologia di corso e al materiale fornito dalla scuola, ma possiamo considerare come budget totale tra i 700 ? e i 1200 ?, a meno di richieste particolari come lezioni individuali o a domicilio. In seguito alla promozione il documento cartaceo viene rilasciato dopo pochi giorni dall?esame, e ha una durata di dieci anni, allo scadere il documento deve essere rinnovato, come la patente di guida.

E? possibile presentarsi agli esami anche da privatista, e consegnare tutta la pratica autonomamente, anche per la prova pratica ci si pu presentare con la propria imbarcazione purch abbia la stessa omologazione della patente richiesta, e tutti i documenti in regola. Il candidato dovr essere accompagnato da persona abilitata.

Ricorda che una volta patentato, c? l?obbligo di avere a bordo almeno una persona con il certificato limitato di radio telefonista, valido per le navi di stazza lorda fino a 150 tonnellate e rilasciato dall?ispettorato territoriale del Ministero delle Comunicazioni. Il certificato limitato si consegue senza esami, previo una semplice pratica cartacea.