Regolamento per evitare gli abbordi in mare
Oggi ci immergeremo nel mondo affascinante delle luci e del regolamento per evitare gli abbordi in mare nel contesto della patente nautica. Prendete il vostro salvagente, perché stiamo per partire!
Fanali: gli occhi della nave
Immaginate di essere in mare di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Come fareste a capire la rotta o l'attività di un'altra nave? Ecco a voi i fanali, i nostri fedeli alleati in queste situazioni.
Questi speciali distintivi luminosi ci aiutano a interpretare ciò che sta accadendo intorno a noi.
Ci sono vari tipi di fanali: di via, di poppavia, di testa d'albero e a giro d'orizzonte. Ognuno di questi ha un colore e un settore di visibilità specifico, e insieme formano un sistema di segnalazione a 360°.
Navi e le loro luci
Ora, parliamo delle diverse tipologie di navi e delle luci che mostrano.
La nave a propulsione meccanica, per esempio, mostra i fanali di via verde e rosso e a poppa il fanale bianco di coronamento.
Per attestare la propulsione meccanica, accende in testa d'albero il fanale bianco visibile per 225 gradi.
Le unità a vela, invece, mostrano i fanali di via verde e rosso e il fanale di poppa bianco.
Hanno anche la possibilità di mostrare un fanale verde e uno rosso montati in testa d'albero e visibili a giro d'orizzonte.
Luci Speciali per Circostanze Eccezionali
In alcune circostanze particolari, le navi devono mostrare luci specifiche per segnalare la loro condizione. Ecco un elenco di queste situazioni e le luci corrispondenti:
- Nave che non governa: Quando una nave ha problemi con il timone e non riesce a mantenere la sua rotta, deve mostrare due fanali rossi, posizionati verticalmente e visibili a 360 gradi durante la notte.
- Nave con manovrabilità limitata: Questo include navi di supporto, navi idrografiche e navi posacavi. Durante la notte, queste navi mostrano un fanale rosso, uno bianco e un altro rosso, tutti disposti verticalmente e visibili per 360 gradi.
- Nave condizionata dal pescaggio: Di notte, una nave che è limitata nella sua capacità di manovra a causa della sua immersione deve mostrare tre fanali rossi, disposti verticalmente e visibili a 360 gradi.
- Nave a vela: Queste navi devono mostrare i fanali di via verde e rosso e il fanale di poppa bianco. Hanno anche la possibilità di mostrare un fanale verde e uno rosso montati in testa d'albero e visibili a giro d'orizzonte.
- Rimorchiatori: Queste navi, quando sono in servizio di rimorchio, devono mostrare, oltre ai normali fanali di via, due fanali bianchi visibili per 225 gradi e posti in verticale sullo stesso albero. Se la lunghezza del rimorchio (calcolata dalla poppa del rimorchiatore fino alla poppa della nave rimorchiata) è superiore a 200 metri, i fanali bianchi diventano tre.
- Navi alla fonda: Le navi all'ancora mostrano un fanale bianco visibile a giro d'orizzonte. Se la nave è superiore a 50 metri i fanali bianchi devono essere due, posti uno a prua e uno a poppa, con l'accortezza di tenere accese le luci in coperta.
- Draghe: Le draghe impegnate in operazioni subacquee devono mostrare i fanali di nave con manovrabilità limitata, cioè rosso, bianco, rosso posti verticalmente e visibili per 360 gradi. In aggiunta devono mostrare due fanali rossi posti in verticale e visibili a 360 gradi che indicano il lato ostruito. Sul lato libero devono mostrare due fanali verdi posti verticalmente e visibili a 360 gradi.
- Nave pilota: Questa è l'unità che accompagna il pilota sulla nave che deve entrare o uscire da un porto. Di notte svolge il suo servizio indicandolo con un fanale bianco posto superiormente ad un fanale rosso e visibili per 360°, in aggiunta ai normali fanali di via.
- Navi da pesca: Le navi da pesca si dividono in due categorie principali: pesca a strascico e pesca non a strascico. Ognuna di queste ha un sistema di illuminazione specifico.
- Pesca a strascico: Questo tipo di pesca viene indicato di notte con un fanale verde posto verticalmente su un fanale bianco e visibili per 360°, in aggiunta ai normali fanali di via. Questo segnale luminoso indica che la rete di pesca viene trascinata dietro la nave.
- Pesca non a strascico: Per la pesca non a strascico, i fanali di testa d'albero sono uno rosso posto superiormente ad uno bianco e visibili a giro d'orizzonte. Questo segnale luminoso indica che la nave sta pescando, ma non trascinando una rete.
Ricordate, le luci non sono solo per la sicurezza, ma anche per comunicare informazioni specifiche ad altre navi. Quindi, la prossima volta che vedrete una nave da pesca, prestate attenzione alle sue luci: vi diranno esattamente che tipo di pesca sta svolgendo!

Conclusione
Navigare di notte o in condizioni di scarsa visibilità può sembrare un compito arduo, ma grazie a queste luci e segnali, possiamo farlo in modo sicuro e consapevole.
Ricordate, ogni luce ha un significato e può dirci molto su ciò che sta accadendo intorno a noi. Quindi, la prossima volta che sarete in mare, prestate attenzione alle luci. Potrebbero raccontarvi una storia!
E voi, avete mai navigato di notte? Qual è stata la vostra esperienza? Condividete con noi le vostre storie e le vostre avventure in mare.