builderall

Quanto Tempo Serve per Prendere la Patente Nautica?


Se stai pensando di prendere la patente nautica, potresti chiederti quanto tempo ci vuole per completare il processo. In questo articolo, troverai tutte le informazioni necessarie per capire quanto tempo impiegherai per ottenere la tua patente nautica.


Tipologie di patente nautica.

Prima di capire quanto tempo ci vuole per prendere la patente nautica, è importante conoscere le diverse tipologie di patente disponibili. In Italia, esistono quattro tipi di patente nautica:


  1. la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa limitata a motore
  2. la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa vela e motore
  3. la patente nautica senza limiti limitata a motore
  4. la patente nautica senza limiti vela e motore


Ogni tipologia richiede un diverso livello di preparazione e di esperienza, quindi il tempo necessario per ottenere la patente dipenderà dalla tipologia scelta e dalle tue conoscenze pregresse.


Requisiti per prendere la patente nautica.

Per prendere la patente nautica in Italia, è necessario avere almeno 18 anni e possedere un certificato medico che attesti la propria idoneità psicofisica alla navigazione.

Il corso di preparazione all'esame per la patente nautica può essere iniziato dal candidato anche prima del compimento del 18esimo anno di età, a patto di dover aspettare la maggiore età per sostenere l'esame.


Durata del corso di formazione.

La durata del corso di formazione per prendere la patente nautica varia a seconda della tipologia di patente che si intende prendere.

In generale, il corso prevede dalle 20 alle 40 ore di lezione teorica ed un minimo di 5 ore di lezione pratica come previsto dall'ultimo decreto per il diporto nautico rilasciato dal Ministero dei trasporti e della navigazione ad ottobre 2021.

Tuttavia, la durata effettiva del corso può variare in base alla scuola nautica scelta e alla disponibilità del candidato.

È importante scegliere una scuola nautica autorizzata dalla Provincia in cui il candidato risiede per garantire di ottenere una formazione professionale ed una certificazione valida presso le autorità competenti.

Una volta completato il corso, è necessario sostenere un esame presso la Capitaneria di Porto per ottenere tutti i tipi di patente nautica o presso la Motorizzazione Civile limitatamente alla patente nautica entro le 12 miglia.


Esame teorico e pratico.

Per ottenere la patente nautica è necessario superare un esame teorico e pratico presso la Capitaneria di Porto o la Motorizzazione Civile per la sola patente entro 12 miglia.

L'esame teorico consiste in una serie di 20 domande a risposta multipla sulle regole della navigazione, la sicurezza in mare, la gestione dell'imbarcazione, la meteorologia e la cartografia nautica.

L'esame pratico, invece, prevede una prova di navigazione in cui il candidato deve dimostrare di saper manovrare l'imbarcazione in modo sicuro e corretto e recuperare un uomo in mare con rapidità e precisione.

Per i candidati alla patente nautica vela e motore, sarà necessario dimostrare sia la condotta dell'imbarcazione a vela che a motore.

È importante prepararsi bene per entrambi gli esami, studiando attentamente il materiale didattico e acquisendo esperienza pratica a bordo di un'imbarcazione autorizzata. In modo particolare è necessaria l'esibizione della certificazione delle lezioni di pratica (minimo 5 ore) svolte presso una scuola nautica autorizzata.


In base a quanto esposto finora, si può affermare che i tempi di conseguimento della patente nautica sono:



Superando l'esame di pratica con successo, la patente nautica verrà consegnata entro 1 settimana circa.


Validità della patente nautica.

La patente nautica ha una validità di 10 anni dalla data di rilascio. Dopo questo periodo, è necessario rinnovarla sostenendo una visita medica e presentando una domanda di rinnovo presso l'autorità che ha rilasciato la patente.

Inoltre, è importante ricordare che la patente nautica è valida solo per le categorie di imbarcazioni per le quali è stata ottenuta. Se si desidera navigare su un tipo di imbarcazione diverso, è necessario ottenere la patente corrispondente sostenendo un esame di integrazione.