Ti stai chiedendo quanto costa la patente nautica? Questa è forse la domanda che ci viene posta più di frequente da chi è interessato a conseguire la patente nautica e l'unica risposta sensata è proprio: "dipende"!
Ovviamente il costo patente nautica senza limiti dalla costa sarà sicuramente maggiore del costo patente nautica entro 12 miglia. Se si desidera conseguire la patente entro le 12 miglia vela/motore o soltanto a motore, il numero di lezioni proposte nel corso saranno da un minimo di 10 ad un massimo di 15, considerando anche eventuali appuntamenti per effettuare simulazioni di esame. Ogni lezione ha una durata di 2 ore. Al contrario il percorso per conseguire la patente nautica senza limiti dalla costa è ben più complesso, sarà necessario completare innanzi tutto il programma relativo alla patente entro le 12 miglia e successivamente integrarlo con gli argomenti previsti per la senza limiti. Questo ovviamente aumenta il numero di lezioni previste: mediamente 20 o 25. L'aumento del numero di lezioni comporta naturalmente l'aumento del costo patente nautica corrispondente.
Le diverse scuole, infatti, offrono prezzi differenti non solo per motivi concorrenziali, ma anche perché spesso associano al corso una serie di servizi specifici, come qualche guida gratuita, materiali didattici selezionati o altro. Alcune scuole, infatti, offrono corsi full immersion che permettono, in poche giornate, di completare la formazione necessaria per la guida. Questi corsi hanno prezzi mediamente superiori a quelli che vengono invece completati con intervalli di tempo più ampi.
La presentazione all'esame prevede spese amministrative che vanno dai 110 ai 150 euro dipendentemente dai servizi che vengono offerti dalla scuola nautica alla quale ci siamo affidati. A tal proposito, ti ricordo che soltanto le scuole nautiche autorizzate possono presentare i loro candidati all'esame della patente nautica, quindi diffida da tutti coloro che ti propongono un corso di patente nautica suggerendoti di presentarti all'esame da privatista. Nella maggior parte dei casi stiamo parlando di attività abusive o di associazioni sportive. Oltre alle spese amministrative va aggiunto il costo per il rilascio del certificato medico, da effettuare presso una struttura sanitaria pubblica e da presentare in bollo.
Prima di iscriversi a un corso di patente nautica, quindi, è necessario valutare una serie di aspetti per poter avere ben chiari i costi finali. Va subito sottolineato che per i diportisti alle prime esperienze la patente entro le 12 miglia rappresenta sicuramente una scelta molto conveniente e non solo per un problema di prezzi. Questo tipo di patente, infatti, non va vista come limitazione alla possibilità di fare esperienza e accrescere le proprie competenze, soprattutto se si considera l'elevato numero di isole presenti nei mari italiani a distanze relativamente piccole dalle coste, i limiti sono veramente pochi.
Inoltre, se ti stai chiedendo il costo patente nautica per moto d'acqua, considera che non esiste una patente nautica specifica per le moto, dovrai conseguire la entro 12 miglia che è indicata anche a questo scopo.
Alcune scuole nautiche prevedono che nel costo della patente nautica siano comprese una o due guide. Se si desidera effettuare un numero maggiore di guide sarà necessario pagare a parte non solo la guida, ma anche il noleggio della barca. In linea di massima, si può dire che la spesa totale può variare tra i 500 e gli 800 euro anche in base al tipo di patente. Nel caso, invece di corsi full immersion i prezzi sono maggiori e si può partire dai 700 euro arrivando a sfiorare i mille euro. Infine, non bisogna dimenticare che se si sceglie di prendere la patente per un'imbarcazione a vela potrebbe essere necessario un numero maggiore di lezioni pratiche per imparare meglio la conduzione di questo tipo di barca.
Ultimo aspetto da considerare, non meno importante dei precedenti, è che tutte le scuole nautiche propongono "corsi di patente nautica" e che il pagamento del costo patente nautica richiesto prevede esclusivamente la partecipazione al numero di lezioni previsto dal programma del corso stesso.
Questo non è vero in NauticaIn4Settimane che ha deciso di eliminare il concetto di "corso": tutto il programma per la patente nautica, sia entro 12 miglia che senza limiti, è stato suddiviso in argomenti e questi argomenti sono programmati in lezioni settimanali distribuite in diverse fasce orarie. Le fasce sono dalle 10:00-12:00, 13:00-15:00, 15:00-17:00, 18:00-20:00 e 20:00-22:00. Le lezioni sono disponibili tutti i giorni della settimana incluso il sabato mattina.
L'idea è quella di permettere all'allievo di pianificare il suo piano di studi in totale autonomia. Inoltre le lezioni possono essere frequentate più di una volta: in questo modo l'allievo può rinfrescare argomenti o approfondire la preparazione.
L'aspetto fondamentale del metodo è che non è prevista alcuna scadenza dell'iscrizione e l'allievo può frequentare le lezioni fin tanto che non avrà conseguito la patente nautica. Proprio per questo motivo, al fine di aumentare le possibilità agli allievi che intendono conseguire la patente nautica senza limiti dalla costa, NauticaIn4Settimane permette agli allievi iscritti alla senza limiti di sostenere l'esame per la entro 12 miglia al termine della prima fase e di continuare successivamente con la parte di integrazione. In pratica è un po' come fare un "esonero" all'Università: si divide il programma in due parti riducendo notevolmente lo stress della preparazione alla senza limiti.
In considerazione del basso livello nazionale di promossi all'esame della senza limiti, dividere in due l'esame permette all'allievo di conseguire comunque una patente nautica e fare esperienza. Non essendo prevista alcuna scadenza, l'allievo potrà impiegare tutto il tempo che desidera per conseguire la patente nautica senza limiti.
Se deciderai di usufruire di questa soluzione semplificata, il costo patente nautica senza limiti dalla costa non cambia: per la scuola è previsto un pagamento unico all'inizio del corso, ovviamente sarà necessario sostenere per due volte il pagamento delle spese amministrative.
Potrebbero interessarti anche: