builderall

Nuova patente nautica, come funziona l'esame


Il decreto 10 agosto 2021 ?Adozione dei programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C e modalità di svolgimento delle prove?, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, modifica gli esami per il conseguimento della nuova patente nautica. In questo articolo cerchiamo di spiegare le principali innovazioni introdotte dal decreto e vediamo come sia possibile prendere la nuova patente nautica, come funziona l?esame.




Il decreto regola innanzi tutto i programmi di esame per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A, B e C.

Il conseguimento della nuova patente nautica è un processo in due fasi, composto da una prova scritta e successivo esame pratico di manovra.

Per essere ammessi all'esame è necessario allegare alla domanda di esame la certificazione di una scuola nautica autorizzata che attesti la frequenza di almeno 5 ore di complessive al comando di una imbarcazione a motore o a vela (dipendentemente dal tipo di patente nautica richiesta) o su navi per la patente superiore. Questo implica che anche i privatisti che vogliano conseguire la patente nautica dovranno necessariamente rivolgersi ad una scuola nautica per ottenere la predetta attestazione.


Se facciamo domanda per sostenere l'esame per il conseguimento della patente nautica, disponiamo di due tentativi: se falliamo il primo tentativo, possiamo ripetere l'esame solo una volta. Tra le due prove dovranno necessariamente trascorrere almeno 30 giorni. L'esame può essere ripetuto senza dover pagare tasse extra.

Se, avendo superato con successo la prova teorica, si viene bocciati alla successiva prova pratica, si può presentare domanda entro trenta giorni dalla scadenza della precedente per sostenere la sola prova pratica. Alla scadenza dei termini di validità della domanda, questa viene archiviata e sarà necessario procedere alla presentazione di una nuova domanda, effettuando il nuovo pagamento delle tasse di esame.

Se un candidato non ha sostenuto la seconda prova entro trenta giorni dalla scadenza della prova precedente, è tenuto a sostenere solo la prova pratica.


Nuova patente nautica, l?esame per la certificazione di categoria A e C


Per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia o della patente nautica senza limiti dalla costa, il candidato deve superare una prova scritta ed una prova pratica.


A secondo dalla tipologia di patente nautica che si intende conseguire, sarà necessario sostenere diverse tipologie di prove teoriche a quiz e/o prove di carteggio nautico:


Come cambiano i quiz.


Quiz base: è costituito da venti quesiti a risposta multipla, ciascuno costituito da tre risposte alternative di cui una sola esatta, da individuarsi nell?ambito delle materie di programma. La prova è superata se il candidato fornisce almeno sedici risposte esatte nel tempo massimo di trenta minuti.

Quiz su elementi di carteggio nautico: è costituito da cinque quesiti a risposta singola, volti a verificare la capacità del candidato di interpretare correttamente una carta nautica o la cartografia elettronica. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nel tempo massimo di venti minuti.

Quiz vela: è costituito da cinque quesiti a risposta singola, inerenti le competenze di navigazione a vela da individuarsi nell?ambito delle materie di programma. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nel tempo massimo di quindici minuti.

Prova di carteggio nautico: è costituita da quattro quesiti indipendenti. La prova è superata se il candidato fornisce almeno tre risposte esatte nel tempo massimo di sessanta minuti. Per lo svolgimento della prova, quale condizione di ammissibilità, il candidato è tenuto a presentarsi all?esame munito delle carte nautiche 5/D e 42/D pubblicate dall?Istituto idrografico della marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni, che consegna alla commissione d?esame all?atto dell?appello e del materiale necessario a svolgere gli esercizi di carteggio.


La prova pratica per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C è svolta su unità di lunghezza minima di 5,90 metri, se con propulsione a motore, ovvero di lunghezza minima di 9 metri, se con propulsione a vela con motore ausiliario. Tale prova pratica, per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, si svolge in mare ovvero in laghi o in specchi acquei navigabili adeguati allo svolgimento in sicurezza delle manovre previste dai programmi di esame e sui quali sia autorizzata la navigazione ai fini dello svolgimento di attività di esame per il conseguimento delle patenti nautiche; per la navigazione senza alcun limite dalla costa, si svolge in mare.