Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante dei segnalamenti nautici, un argomento fondamentale per chiunque ami navigare. Parleremo di fari, fanali e del sistema IALA. Preparatevi a salpare!
I fari sono come i giganti silenziosi del mare. Sono segnalamenti luminosi fissi che, grazie a caratteristiche specifiche come forma e colore, sono facilmente riconoscibili sia di giorno che di notte.
Hanno un ruolo cruciale durante l'atterraggio, ovvero la fase di avvicinamento e riconoscimento della costa.
I fari emettono una luce particolare, caratterizzata da cicli di lampi ed eclissi, intervalli di buio, e colori specifici.
Queste caratteristiche sono fondamentali per la navigazione sicura.
Tra le caratteristiche dei fari, la portata, cioè la distanza alla quale è visibile il faro, è sicuramente uno degli aspetti fondamentali.
Questa caratteristica si distingue in 3 differenti categorie:
I fanali sono i fratelli minori dei fari. Sono segnalamenti luminosi più piccoli, utilizzati per indicare l'entrata nei porti e nei canali, per la sicurezza della navigazione e per segnalare punti della costa di interesse secondario.
Nonostante le loro dimensioni ridotte, svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza in mare.
Sia i fari che i fanali sono riportati sulla pubblicazione edita dall'Istituto Idrogradico della Marina Militare che si intitola appunto: "Fari, Fanali e segnali da nebbia"
L'IALA (International Association of Lighthouse Authorities) è un sistema composto da cinque gruppi di segnalamenti.
Questi segnalamenti sono rappresentati da boe di varia forma e colore che segnalano pericoli, ingressi di porti e canali, ostacoli, ecc.
Nel Mediterraneo è in vigore il sistema A di segnalamento IALA che prevede, entrando in un porto, il rosso a sinistra e il verde a dritta. Nel sistema B, invece, questi colori sono invertiti (America, Filippine, Corea e Giappone).
I cinque gruppi di segnalamenti IALA sono:
Navigare è un'esperienza meravigliosa, ma è fondamentale farlo in sicurezza.
Conoscere i segnalamenti nautici è il primo passo per godere appieno del mare.
Buon vento a tutti!