In questo articolo parliamo degli esercizi carteggio nautico entro 12 miglia per il conseguimento della patente nautica entro 12 miglia dalla costa sia vela che motore. Ti spiegherò come sono strutturati gli esercizi di carteggio nautico, come risolverli e quali sono le difficoltà alle quali possiamo andare in contro durante l'esame.
Gli esercizi di carteggio nautico entro 12 miglia sono fondamentali per il conseguimento della patente nautica entro 12 miglia dalla costa sia vela che motore.
La buona notizia è che questi esercizi sono facilmente superabili con la giusta preparazione. Per superare gli esercizi di carteggio nautico entro 12 miglia è importante conoscere le nozioni fondamentali di navigazione come la lettura delle carte nautiche, la determinazione della posizione e la pianificazione del percorso.
Inoltre, è importante saper utilizzare gli strumenti di carteggio come il compasso e le squadrette nautiche.
Per superare gli esercizi di carteggio nautico entro 12 miglia per la patente nautica, è necessario allenarsi costantemente e fare pratica, in modo da acquisire familiarità con le procedure e le tecniche di navigazione.
Durante la pianificazione di una navigazione in barca, possono sorgere alcune difficoltà che richiedono una buona conoscenza delle carte nautiche e la comprensione delle.
Ad esempio, può essere difficile individuare la rotta più veloce e sicura da seguire, oppure correggere eventuali errori di calcolo.
Tuttavia, esistono alcune soluzioni per superare queste difficoltà. Una di queste è quella di esercitarsi costantemente con le carte nautiche e la bussola, in modo da acquisire una maggiore dimestichezza con gli strumenti di navigazione.
Inoltre, è importante saper utilizzare in modo corretto le informazioni contenute sulle carte nautiche, come ad esempio le profondità e le correnti, per individuare la rotta più sicura.
Infine, è possibile utilizzare alcune tecniche di calcolo, come il calcolo della deriva e della deviazione, per correggere eventuali errori di rotta. Con la giusta preparazione e la pratica costante, si può superare qualsiasi difficoltà e navigare in tutta sicurezza.
Per prepararsi adeguatamente all'esame della patente nautica, è importante esercitarsi costantemente con gli esercizi proposti per l'esame della patente nautica entro 12 miglia.
In modo particolare, questi esercizi sono scaricabili sul sito della Motorizzazione, ufficio navigazione, o su quella della Capitaneria di Porto.
Gli esercizi sono 50 in totale e sono suddivisi su 3 distinti cartigli della dimensione di un foglio A3, riferiti a 3 distinte aree della carta nautica 5D "Dal Promontorio dell'Argentario allo scoglio d'Africa". I 3 cartigli sono denominati:
Gli esercizi sono tutti uguali circa lo svolgimento, a meno di un solo quesito che può variare tra il calcolo della velocità di navigazione o del tempo stimato di arrivo.
La struttura degli esercizi è sempre la stessa come dicevo:
Ecco ad esempio il testo di un esercizio:
Partenza alle ore 10:00 da Punta del Marchese (Isola Pianosa) diretti a Punta le Tombe (Isola d?Elba).
Tenendo conto che la nostra velocità è di 7.2 nodi, sapendo che il consumo orario del nostro motore è pari a 15 l/h, determinare :
quesito 1 : distanza
quesito 2 : ora di arrivo
quesito 3 : carburante da imbarcare
quesito 4 : coordinate punto di partenza
quesito 5 : coordinate punto di arrivo
La strategia migliore che un candidato può mettere in atto è senza dubbio quella di svolgere tutti e 50 gli esercizi di carteggio in modo da presentarsi all'esame avendoli svolti almeno una volta ognuno.
Perché svolgerli tutti? Semplicemente perchè gli esercizi sono tutti uguali dal punto di vista dello svolgimento, ma differiscono ad esempio rispetto ai punti considerati: a volte basta sbagliare di poco la posizione del punto nave da considerare per sbagliare l'esercizio...e se l'errore è effettuato in fase d'esame, la bocciatura è sicura.
Altra cosa da fare è esercitarsi nella lettura delle coordinate geografiche di latitudine e longitudine, oltre che nella misurazione delle miglia comprese tra i due punti.
Infine bisogna anche far pratica nello svolgimento dei calcoli necessari per fornire risposte esatte. Le formule più importanti da conoscere sono:
Durante la preparazione dell'esame per il conseguimento della patente nautica entro 12 miglia, è importante conoscere i principali errori che si possono commettere durante lo svolgimento degli esercizi di carteggio nautico.