In questo articolo ti spiego 5 strategie per superare i quiz della patente nautica e prepararti al meglio per affrontare l'esame senza problemi.
Stai cercando il modo migliore per affrontare le domande del quiz per ottenere la tua patente nautica. Ci sono molti studi su come migliorare le prestazioni negli esami che coinvolgono domande a risposta multipla. I ricercatori forniscono molti suggerimenti e trucchi per aiutarti a minimizzare il tuo carico di lavoro.
Stai mettendo alla prova le tue conoscenze marine per ottenere la patente nautica? A questo punto, potresti sentirti sopraffatto dall'esame. Questi cinque suggerimenti dovrebbero aiutare a portare le cose nella giusta direzione.
1) Non ti affidare soltanto alle app
2) Impara a contare
3) Non utilizzare soltanto metà cervello
4) Attento alle domande con la negazione
5) Non aspettare
Lo so che viviamo nell'epoca delle "App" nel quale esiste un app per qualsiasi cosa: c'é un app per allenarsi, una per fare la spesa al supermercato, una per trovare l'anima gemella...ed ovviamente ce n'é una anche per esercitarti nel quiz per patente nautica. Una delle mie preferite è stata da sempre "Quiz Patente Nautica" è veramente ben fatta e ne esiste una versione sia per Android che per iOS. Il problema di queste app però è che decidono loro a quale domande devi rispondere e non ti garantiscono di aver risposto a tutti i quiz. Questo inevitabilmente causa brutte sorprese il giorno dell'esame. Il mio consiglio quindi è di non affidarti esclusivamente alle app bensì utilizzare un approccio più tradizionale e di tipo sequenziale, cioè, rispondi a tutte le domande di un certo argomento in sequenza, solo in questo modo potrai essere sicuro di aver risposto a tutti i quiz.
Inoltre, ti consiglio, in fase di verifica, di appuntarti da una parte le risposte sbagliate: in questo modo potrai concentrarti soltanto su quelle in una successiva fase di ripasso.
Uno degli argomenti più complicati da affrontare per il conseguimento della patente nautica è quello riguardante il "Regolamento per evitare gli abbordi in mare". Il problema è che viene affrontato nella maggior parte dei casi nella maniera sbagliata: si cerca di memorizzare i singoli quiz anziché memorizzare i messaggi che le unità mostrano per indicare cosa stiano facendo. Quindi il mio consiglio è: memorizza i messaggi ed impara a contare le luci, vedrai che diventa tutto più semplice in questo modo.
Il nostro cervello è composto da due emisferi: il destro rappresenta l'emisfero razionale ed il sinistro quello artistico. Tutte le volte che studi, vale anche per la memorizzazione dei quiz per la patente nautica, stai utilizzando esclusivamente metà cervello, precisamente l'emisfero destro, il razionale. Cosa fa l'altra parte del cervello? Pensa ai fatti suoi e se ci riesce cerca anche di distrarti, proprio come farebbe un bambino dispettoso che si sta annoiando. Casa fare quindi? Cerca di utilizzare entrambi gli emisferi a tuo vantaggio...utilizza la fantasia per memorizzare i concetti chiave della patente nautica ed applicarli con successo ai quiz.
Non è un'affermazione precisa: le domande formulate in modo da negare la risposta mostreranno sempre un tasso più elevato di risposte errate. Gli studi hanno scoperto che le persone hanno spesso fretta di dare una risposta, anche quando la domanda è facile.
Un modo utile per evitare confusione è leggere la domanda tre volte (con il minor numero di spazi vuoti che puoi gestire) e completarla con le tue tre possibili risposte. Leggendo più volte, diventa molto più facile identificare e separare le due risposte che non soddisfano la domanda dalla risposta che soddisfa la domanda.
Un vecchio detto dice "Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi"...ecco, magari detto così potrebbe risultare troppo stringente, ma di certo aspettare la settimana prima dell'esame per preparare i quiz è "sicuramente" molto rischioso. Il mio consiglio è quello di cercare di rispondere al maggior numero di quiz riguardanti un argomento immediatamente dopo averlo studiato o ancora meglio subito dopo aver partecipato alla lezione corrispondente. I nostri allievi sanno che al termine di ogni lezione diamo il riferimento dei quiz riguardanti la lezione appena conclusa. Perché lo facciamo? Proprio perché rispondere subito ai quiz di quel determinato argomento è il modo migliore per verificare se abbiamo compreso correttamente i concetti e fissarli nella nostra memoria. La settimana prima dell'esame servirà quindi soltanto per il ripasso!